
Zanin 1895

Grappa Chardonnay
La Sbarazzina

DOLCE
DEMI-SEC
SECCA
Descrizione
La Grappa Chardonnay Regadin è ottenuta per distillazione, con alambicchi di rame, di vinacce risultanti dalla vinificazione dell’uva a bacca bianca Chardonnay, utilizzata per la produzione del medesimo vino. È una grappa sbarazzina, semplice da bere, pulita e che sa donare al palato una buona persistenza.
Grappa Pluripremiata

ALAMBICCO D'ORO

BRUSSELS

DESTILLATA


GRADO ALCOLICO
40% vol.

COLORE
Cristallino

RETROGUSTO
Dolcemente persistente

MATERIE PRIME
Da vinacce provenienti dall’uva a bacca bianca Chardonnay

PROFUMO
Floreale e delicato

TEMPERATURA DI SERVIZIO
Si consiglia una temperatura di circa 14-18° C

AFFINAMENTO
In serbatoi di acciaio inox

SAPORE
Morbido, fruttato, caldo ed avvolgente

FORMATI DISPONIBILI
Singole da 0,7 L


Storia
Le grappe di monovitigno storicamente esistono da sempre, ossia da quando i produttori, specialmente quelli di dimensioni modeste ed artigianali, distillavano l’unica varietà di vinaccia che gli veniva conferita. Queste grappe però, non erano valorizzate come invece è avvenuto alla fine degli anni ‘70-primi anni ’80, nel corso dei quali si è iniziato a selezionare, distillare e a dichiarare le diverse tipologie di vitigni presenti sul territorio. La Grappa Chardonnay, rappresenta un cult nel mondo delle monovitigno che nel nostro caso veste una qualità pluri-premiata.


Metodo di Produzione
L’ingrediente principe sono le vinacce risultanti dalla vinificazione dell’uva a bacca bianca Chardonnay, la cui area di coltura principalmente è il Veneto. Una volta fatte fermentare queste vinacce vengono sapientemente distillate con alambicchi di rame per poi essere affinate, prima del loro imbottigliamento.


Affinamento
La Grappa Chardonnay Regadin, una volta distillata e prima di essere imbottigliata, viene fatta affinare per un periodo di circa 5 mesi in cisterne di acciaio inox con lo scopo di far amalgamare e maturare, a livello molecolare, il prodotto.


Come Servirla
Si consiglia di servirla in purezza, su un bicchiere a collo stretto (tulipano) ad una temperatura variabile tra i 14 ed i 18° C., lasciando riposare il prodotto per circa 1 minuto dopo averlo versato e prima di sorseggiarlo
Abbinamenti
Si abbina bene con cioccolato al latte o fondente (60-70%), marmellate, crostate e cantucci