Descrizione
Il ginepro raccolto in Italia è la base di tutto e caratterizza in modo deciso Giulian gin, oltre a questo sono state aggiunte nella miscela delle botanicals, delle bucce essiccate di arancio dolce e semi di coriandolo, piccole dosi di fiori di assenzio e radice di genziana che apportano un leggero retrogusto amaro, mentre la radice essiccata di iris bilancia e armonizza il tutto.
SE SEI INTERESSATO SCRIVICI SUBITO!
Metodo di Produzione
La produzione si svolge seguendo gli insegnamenti ereditati dalla storia delle infusioni. La miscela selezionata dei botanicals viene messa in infusione in alcol etilico e acqua per due settimane. Ne segue la distillazione dell’infuso assieme a tutta la parte solida, in un tradizionale alambicco in rame.
Con lo scopo di ottenere un prodotto "vivo", non viene separato il frutto della prima fase di distillazione da quello dell' ultima, facendo emergere così, tutto il ventaglio aromatico e tutte le sensazioni che solo un prodotto "vero" sa donare.
Il distillato ottenuto, viene portato alla giusta gradazione utilizzando acqua demineralizzata, per poi esser lasciato riposare almeno un mese in contenitori d' acciaio prima di essere imbottigliato.
Affinamento
Il distillato viene fatto maturare per almeno 40 giorni in cisterne di acciaio, dopo la riduzione di grado con acqua demineralizzata il gin attende un altro mese prima di essere imbottigliato.
Come Servirlo
Utilizzato per la produzione di cocktail
Abbinamenti
Senza dubbio si esalta in modo perfetto nella preparazione del GinTonic, nella classica proporzione di una parte Gin e tre parti di acqua tonica. I profumi vengono ancor più esaltati dalla miscela, anche all’esame di un più impegnativo Negroni, dove le caratteristiche di Giuliangin emergono e si sposano dall’incontro tra bitter e vermouth. I risultati migliori si ottengono negli abbinamenti Sour dove viene shakerato con succo di lime, sciroppo di zucchero e un tocco di albume pastorizzato, esaltandone profumi e gusti.